|
|
 |
STRUMENTI
E DIMENSIONE SONORA
AENEIDOS
METALLI APOTHEOSIS PARS I
LA
DISTANZA NEL TEMPO DEGLI EVENTI NARRATI FA SI CHE IL SUONO NON
VENGA REGISTRATO IN LUOGHI COMUNI,
E L'EFFETTO OTTENUTO NON GIACE SUL PIANO TEMPORALE DELL'ATTUALITA';
IL SUONO E' STATO REGISTRATO IN ANALOGICO (4 TRACCE), IN 3 DIFFERENTI
GROTTE NELLA COSTE AD EST DI HESPERIA (MARCHE, ITALIA CENTRO EST)
PER RAGGIUNGERE UNA DIMENSIONE LONTANA DAL CONCRETO E DALLA REALTA'
DELL'ASCOLTATORE, CREANDO UN'ATMOSFERA TRASCENDENTE E SURREALE,
SIMILE ALLA NEBBIA DEI SECOLI CHE AVVOLGE GLI EVENTI, E CHE BEN
SI AMALGAMA AGLI STRALCI DEI VECCHI FILM PEPLUM INSERITI NELLA
TRAMA MUSICALE..
NON
CI SONO CHITARRE E TASTIERE IN "AENEIDOS......PART I"
MA SOLO CHITARRE BASSO (DA 4 TO 8 SOVRAINCISIONI, ANCHE SIMULTANEE),
EFFETTI DI BASSO, BASSI CON OTTAVE ALZATE, CHE CREANO UN SUONO,
UNA ATMOSFERA COMPLESSA, SOLENNE, EPICA,MA ALLO STESSO TEMPOPESANTE,
GREZZA, ROZZA, STRIDENTE, SFERRAGLIANTE, RUMOROSA.
BATTERIA
E PERCUSSIONI ((PROGRAMMATE, SOLO PER QUEST'ALBUM) CERCANO DI
RISPETTARE IL LATO AMBIENT, GIACENDO IN UN PIANO DISTANTE, PRIVILEGIANDO
L'EFFETTO ARROGANTE DEI BASSI.
LE
VOCI INTERPRETANO IL NARRATORE E TUTTI I PERSONAGGI (DEI E MORTALI
DELL'ANTICA MITOLOGIA GRECO-ROMANA), COSI' IL TONO E IL TIMBRO
CAMBIA IN OGNI CIRCOSTANZA.
|
|
|

|
NEL
FUTURO LA SCELTA DEGLI STRUMENTI E DEL SUONO CAMBIERA' AD OGNI VOLUME
DI HESPERIA IN SINTONIA CON LA SENSAZIONE DA RENDERE. ANCHE TRA
LE DUE SUITI IVI CONTENUTE, TYRIAE TURRES E ILIAE MEMORIAE CAMBIANO
I LUOGHI (PIU' CLAUSTROFOBICO NELLA SECONDA, CHE PARLA DI GUERRA),
E I SUONI (PIU' SFERRAGLIANTE PER LA SECONDA E PIU' AMBIENT PER
LA PRIMA, DOVE DOMINANO GLI ELEMENTI NATURALI).
|
|
|
HESPERUS
suona e interpreta: TUTTI I BASSI, BASSI CON OCTAVER, EFFETTI
DI BASSO, TUTTI I PERSONAGGI, NARRAZIONE, EFFETTI AMBIENT VOCALI,
"MARTELLO DEI CICLOPI", " IMPETUS FATI IN TEMPORE
", FLORA & FAUNA ITALICA, CINEMATOGRAFIA,FORZE ARCAICO
ITALICHE DELLA NATURA ( IN SIMBIOSI CON BI-METABOLISMO NATURALE
HESPERIANO) E POTERI DELLA SFERA DEL SOLE E DEL SIGILLO DELLE
DUE LUNE..
EFFETTI
DI BASSO: AERE SUBLIME DELL ' ATTICA, STRIDORE TRAMBUSTO E
CIGOLIO DELLE FUCINE CICLOPICHE, AERE SULFUREO DEL LAGO AVERNO,
SOFFIO DI ZEFIRO E VULTURNO, ACQUE DELLO STIGE, ACQUE DEL
MEDITERRANEO, LA FURIA DI GIOVE, SUONI TITANICI, ENIGMI DELLA
SIBILLA.
AENEIDOS
METALLIAPOTHEOSIS pt . I E' STATO SCRITTO, COMPOSTO, DIRETTO
ED INTERPRETATO, REGISTRATO, MIXATO E PRODOTTO DAHESPERUS
TRA L'AUTUNNO1998- PRIMAVERA 2001 .
QUEST'ALBUM RISULTA IL PIU' SPERIMENTALE FIN ORA,E RAPPRESENTAIL
RUVIDO 'INIZIO DELLA RICERCA DEL METALLVM ITALICVM
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
IL RITORNO DI UNA CIVILTA' ARCAICA
RAPPRESENTA UN APARENTESI NELLA RICERCA
STILISTICA DI HESPERIA.QUEST'ALBUM E' BASATO SULLA
MUSICA DEL VECCHIO DEMO, COMPLETAMENTE RIVISITATO,
MA RISPETTANDO QUELLO CHE ERA IL SUONO DI HESPERIA
AGLI INIZI ('97), BASATO SU UN PARTICOLARE TIPO DI
ARCHAIC ITALIC BLACK METAL (HM = HESPERIAN METAL)
.IN QUESTO ALBUM SI PRIVILEGIANO LE CHITARRE SIA DISTORTE,
CHE PULITE E CON EFFETTI, IL BASSO MOLTO DISTORTO
ED EFFETTATO, SONO PRESENTI ANCHE MOLTI EFFETTI AMBIENT
PER RENDERE LO SCENARIO DEI LUOGHI DI AMBIENTAZIONE
DEI MONTI SIBILLINI. BATTERIA, PERCUSSIONI E LA LORO
REGISTRAZIONE, SONO TOTALMENTE ANALOGICHE,SUONATE
VULCANO (VECCHIO BATTERISTA DEL SUPLPHURIA) ED HESPERUS.
|
|
|
HESPERUS suona ed uinterpreta:
ACCORDI E MELODIE HESPERIANE (CHITARRE), TRAME ARCAICO ITALICHE (BASSI),
PERCUSSIONI DEL DOMINIO TIRANNICO (BATTERIA E PERCUSSIONI), VOCI E
NARRAZIONI ARCAICHE, CANTI HESPERIANI (VOCI E TUTTI I PERSONAGGI) |
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
IN HONOREM HEROIS-Aeneidos
Metalli Apotheosis pars II
QUESTA è LA SECONDA
PARTE DELLA TETRALOGIA SULL'ENEIDE.QUESTOALBUM E' EFFETIVAMENTE
UN'OPERA DI METAL ESTREMO, EPICO, BLACK, PROGRESSIVO, ROZZ,O
ITALICO: METALLVM ITALICVM, IN POCHE PAROLE (O UN ALTRO PASSO
NELLA SUA RICERCA). IN QUESTO ALBUM CI SONO CHITARRE PIU'
TAGLIENTI E NETTE, CON EFFETTI SONORI EPICI DI CHORUS/DELAY,
E UNA-DUE TRACCE DI BASSO. GLI EFFETTI AMBIENT SONO ESTRAPOLATI
DA CAMPIONI MODIFICATI DI FAMOSE COLONNE SONORE DI FILM EPICI
E PEPLUM . IL SUONO E' EVOCATIVO E LE VOCI PIU' MUSICALI,
CON CANTI, E MAGGIOR GAMMA SONORE DI TONALITA' PER RENDERE
I VARI PERSONAGGI,, MA IN GENERALE IL SUONO è PIU'
DIRETTO....PIU' METAL.ALCUNE VOCI SONO STATE REGISTRATE NELLE
GROTTE DI S. EUSTACCHIO (LUOGHI SUBITO SOPRA LE ROVINE ROMANE
DI SEMPTEMPEDA, NEI MONTI MARCHIGIANI) E TUTTE LE PERCUSSIONI
E LA BATTERIA SONO STATI REGISTRATI NELLA VECCHIA CASA-GRANAIOPOSSEDUTA
DA MAZDEUS: A VECCHIO LUOGO RITUALE CAMPESTR NEI MISTICI CAMPI
MARCHIGIANI RICCHI DI FOLCLORE ITALICO.
|
|
|
|
|
|
|
HESPERUS suona ed interpreta : ACCORDI E MELODIE
OLIMPICHE ED HESPERIANE( CHITARRE), TRAME ARCAICO ITALICHE (BASSI),
ATMOSFERE HESPERIANE (EFFETTI), VOCI NARRAZIONI E PERSONAGGI (TUTTE
LE VOCI, TUTTI I PERSONAGGI, TUTTE LE NARRAZIONI)
HERCULES ha suonato: PERCUSSIONI CICLOPICHE (session
drummer su cortesia degli Emperial Abyss www.emperial-abyss.tk)
|
|
|
|
|
|
SPIRITVS ITALICVS- METALLVM ITALICVM e CAESAR
In tutti e tre gli album sono state introdotte
abbondanti orchestrazioni e tastiere o synth guitars. Nonostante
questo le chitarre sono rimaste preponderanti. Da Metallvm Italicvm
in poi c'è un cambiamento di direzione verso il rock identitario
e l'epic italico, fino alla creazione della rock metal opera Caesar.
Con Roma vol. II ci sarà un ritorno al black metal ma sempre
mantenendo le orchestrazioni da colonna sonora.
|
|
|